Panoramica

Storage RAID

Soluzioni di storage per migliorare la performance del sistema, la ridondanza dei dati o entrambe.

Cos'è lo storage RAID?

RAID (Redundant Array of Independent Disks) è un tipo di storage che scrive i dati su più unità all’interno dello stesso sistema. Le diverse configurazioni sono indicate da numeri, come RAID 0, RAID 1 o RAID 5. Ogni tipo di RAID presenta vantaggi differenti – prestazioni ottimizzate, maggiore tolleranza di errore o una combinazione di entrambi – in base alle modalità di scrittura e distribuzione dei dati.

Prestazioni professionali

Ottieni le prestazioni e la protezione che ti servono per i workflow creativi ad alta intensità di dati.

Capacità produttiva

Le soluzioni RAID possono essere configurate per i progetti più impegnativi, come i workflow di post-produzione urgenti e dipendenti dai dati.

Compatibile con il cloud

Le soluzioni di storage RAID immediatamente compatibili con il cloud sono ideali per le aziende e per coloro che desiderano accedere ai propri dati da qualsiasi luogo.

Tolleranza di errore

Un RAID può fornire un alto livello di protezione e ridondanza dei dati laddove tempo di attività e disponibilità sono necessità fondamentali.

A chi servono le soluzioni RAID?

Prova una o più configurazioni RAID se hai bisogno di:

  • Massimizzare tempo di attività e disponibilità nel tuo sistema
  • Lavorare con file di grandi dimensioni senza rallentare i processi
  • Disporre di ridondanza dei dati per proteggere le informazioni più importanti
  • Aumentare il tempo medio al guasto (MTTF) del tuo sistema

Confronto tra storage RAID e backup dei dati

Sebbene il RAID sia una soluzione di storage più potente e resistente, non è come un backup dei dati. Gli array RAID distribuiscono le operazioni I/O su più dischi per leggere e scrivere i dati più velocemente o eseguire il mirroring di un’unità su altre unità, in modo che l’intero sistema continui a funzionare senza perdere dati in caso di guasti.

Invece, il backup dei dati aiuta a ripristinare i file perduti. Quindi, se le soluzioni di backup dei dati sono progettate per risolvere il problema della perdita di dati totale, il RAID è progettato per evitare la perdita a monte. Analogamente, se il RAID rende il tuo sistema di storage complessivamente più resiliente, il backup è solamente una copia dei dati in più.

Comprendere le configurazioni RAID

Scopri di più sulle configurazioni RAID più richieste per individuare al meglio le tue necessità e i tuoi requisiti in termini di prestazioni, protezione dei dati e capacità.

RAID 0: Prestazioni elevate

RAID 0 offre le velocità di lettura/scrittura più elevate e la massima capacità di storage ‘raw’. Sebbene il RAID sia tipicamente associato alla ridondanza dei dati, RAID 0 non dispone di questa funzionalità. Tuttavia, fornisce prestazioni migliori di qualsiasi altro livello di RAID,

dividendo i dati in gruppi più piccoli, che archivia su dischi separati. Ad esempio, in un array a due dischi, i dati vengono divisi equamente trai i due dischi, raddoppiando la velocità. In un array a quattro dischi è possibile quadruplicare la velocità e così via.

RAID 1: Efficace protezione dei dati

RAID 1 è la scelta perfetta se le tue priorità sono protezione e ridondanza. Questo tipo di RAID salva i dati su un hard disk e ne conserva una copia separata su ciascuno dei dischi disponibili rimanenti.

Ciò significa che se un disco si danneggia, i dati resteranno comunque disponibili. Questo approccio garantisce la capacità di storage utile e le velocità di scrittura di un disco, offrendo un’efficace protezione dei dati.

RAID 5: Equilibrio tra protezione dei dati e velocità

Se cerchi un sistema RAID da tre o più unità, RAID 5 è la soluzione ideale, in quanto offre il giusto equilibrio tra prestazioni e ridondanza.

L’obiettivo viene raggiunto suddividendo i dati in gruppi tra tutte le unità disponibili e generando parità distribuita, dove i calcoli dei dati vengono salvati su tutte le unità, in modo che, se un’unità si danneggia, i dati o la parità delle altre unità possano ripristinare la perdita avvenuta sull’unità danneggiata.

Si tratta di una configurazione più rapida rispetto al RAID 1, ma permette una tolleranza di errore su un disco (indipendentemente dal numero presente nell’array) a differenza del RAID 0, garantendo velocità e protezione dei dati.

RAID 10: Affidabilità eprestazioni elevate

Il RAID 10 annida almeno due set RAID 1 all’interno di una configurazione RAID 0. Ciò coniuga prestazioni elevate e una tolleranza di errore potenzialmente maggiore. Il mirroring offre un’ulteriore ridondanza, permettendoti di conservare i dati anche in caso di perdita di metà dei dischi (a condizione che la copia mirror non subisca danni).

Ecco perché aziende e professionisti utilizzano il RAID 10 quando tempo di attività e disponibilità sono cruciali per i workflow intensivi.